3 parole chiave per un corso di musica efficace

Credo che in fondo per far funzionare bene un corso di musica basta cercare di rispettare 3 parole chiave. 1) Competenza Dare la massima capacità di orientarsi sulla materia a livello pratico e teorico (tecnica, armonia, ear training, lettura…). Il mio Bassista Contemporaneo è una delle possibili collezioni. 2) Creatività… Clicca per proseguire la lettura

Relaxation for musicians and non-musicians

What relaxation for musicians and non-musicians brings about Relaxation is all about balance and constant adjustment between tension and physical and mental release. It requires: – SELF AWARENESS, i.e. being able to acknowledge what you are experiencing at any given time – CARE AND KINDNESS, i.e. choosing those paths that… Clicca per proseguire la lettura

Ludus Tonalis di Paul Hindemith – Un’opera che apre la mente

Ma quanto è bello ascoltare musica seguendo la partitura in contemporanea?!? Ludus Tonalis di Paul Hindemith è una bomba. Una Fuga seguita da un Interludio per tutte le dodici tonalità. Tonalità alla Hindemith chiaramente…Il tutto preceduto da un Preludio e seguito da Postludio dove questi due sono esattamente la stessa… Clicca per proseguire la lettura

What I learnt from Pat Martino

In 1995 I attended a 2-day seminar with Pat Martino (btw, a bass player trying to learn from a guitar player? You kidding??). Many rightly remember him for his way of playing, for his musical history or for his personal adventure. I remember him for his teaching and philosophical synthesis… Clicca per proseguire la lettura

Tecnica e arte del jazz di Giorgio Gaslini – Un libro illuminante

Se hai 23 anni e ti imbatti in questo libro il tuo modo di fare musica e ascoltarla svolta. Tecnica e arte del jazz di Giorgio Gaslini è stato per me un libro illuminante. Tratta un’infinità di materiali per fare musica (scale, armonia, composizione, ritmo…) tentando di vederli da un… Clicca per proseguire la lettura