Nuovo laboratorio sull’improvvisazione (Fase 1)!

Ovvero “Come risolvere i problemi del suonare in gruppo, evitando figure di m… davanti agli altri musicisti” Abbiamo iniziato lo scorso 22 aprile la Fase 1 del Contemporary Jazz Lab, ovvero un laboratorio pratico molto importante per chi vuole dedicarsi all’improvvisazione all’interno di una band. Il concetto è quello di… Clicca per proseguire la lettura

Sei un musicista? Bene. Sai qual è la tua utilità?

Questo post è il punto di vista di un musicista che parla a un giovane con il sogno di diventare un professionista della musica. Dopo più di 35 anni della mia vita dedicati alla musica in tutte le sue possibili sfaccettature (insegnante, compositore, turnista, fonico, musicologo…), ritengo di avere alcune… Clicca per proseguire la lettura

Oramai sono tutti d’accordo: il musicista è un povero disadattato

Domanda: Perché i musicisti di mestiere sono considerati come professionisti di serie B? Risposta: Perché se lo meritano… perché non sono preparati! Basta come motivazione? Diciamo la verità. Nella migliore delle ipotesi molti musicisti sono dei bravi “operatori alla macchina” – lo strumento, ma senza il loro aggeggio tra le… Clicca per proseguire la lettura

Meglio sideman… o band leader?

Per un professionista intenzionato a fare musica da professionista è più facile lavorare con sideman o come band leader? Chiariamo fin da subito che questi due termini indicano due tipi di musicisti professionisti molto diversi tra loro, sia come compiti sia come atteggiamento. Obiettivo del post: spiegare le scelte di… Clicca per proseguire la lettura

Suonare gratis, sì o no??

Questa è una domanda che prima o poi arrivano a porsi tutti i musicisti, anche i professionisti. Stiamo parlando di un periodo dove suonare è difficile perché le occasioni e i posti per suonare sono diminuiti, i cachet si sono abbassati e solo il 20% dei musicisti attivi lavorano tanto… Clicca per proseguire la lettura