La continua evoluzione della musica creativa: Two Moons per piano trio

“Two Moons” per piano trio Una delle magie della musica creativa, sia essa jazz, classica o contemporanea, è che non si arriva mai a una versione definitiva. Non esiste quella “perfezione” che potresti etichettare come il modello inalterabile per le future esecuzioni. Questo significa che puoi tornare a un pezzo… Clicca per proseguire la lettura

Adagio di Telemann e l’ascolto creativo della musica

Dalla composizione all’ascolto: l’intricato mondo dei CANONI Adagio di Telemann e l’ascolto creativo della musica L’arte dell’ascolto musicale può essere tanto creativa quanto l’esecuzione stessa. Prendi un canone a due voci: sebbene possa sembrare semplice, può offrirti tante angolazioni da cui apprezzarlo. La composizione di un canone è per sua… Clicca per proseguire la lettura

3 parole chiave per un corso di musica efficace

Credo che in fondo per far funzionare bene un corso di musica basta cercare di rispettare 3 parole chiave. 1) Competenza Dare la massima capacità di orientarsi sulla materia a livello pratico e teorico (tecnica, armonia, ear training, lettura…). Il mio Bassista Contemporaneo è una delle possibili collezioni. 2) Creatività… Clicca per proseguire la lettura

La colonna sonora di Dirty Harry – Esempio di “Liquifonia”

Dirty Harry del 1971 ha una colonna sonora da paura che bisogna aver ascoltato diverse volte. Musica di Lalo Schifrin uno dei più grandi compositori di colonne sonore. La cosa più interessante per me è la miscela perfetta che io chiamo Liquifonia. Basso funk con batteria e electric piano Wurlitzer… Clicca per proseguire la lettura